L'azienda
La Direzione CERRATO ritiene di fondamentale importanza l'adozione ed il mantenimento di un Sistema integrato di Gestione Qualità e Ambiente per la conduzione aziendale conforme ai requisiti delle norme UNI EN ISO 9001 e UNI EN ISO 14001, definendo obiettivi e traguardi, anche ambientali, integrati con la gestione operativa dei processi:
- Obiettivi primari del SGQA CERRATO
- La soddisfazione del Cliente, in conformità alle norme e all'etica professionale, attraverso una corretta valutazione e definizione delle sue reali esigenze, esplicite ed implicite
- Il continuo miglioramento dei propri prodotti e servizi attraverso un costante riesame dei requisiti richiesti dal Cliente e dei risultati conseguiti, attuando ogni sforzo in termini organizzativi, operativi e tecnologici per prevenire eventuali inquinamenti di acqua, aria e suolo
- L’efficienza nella produzione e nella realizzazione dei servizi, sia per quanto riguarda il Cliente che per la CERRATO stessa, ottimizzando, nel contempo, il consumo di energia, acqua e la produzione di rifiuti e favorendone il recupero ove possibile
- Il costante coinvolgimento del proprio personale, nonché il suo continuo aggiornamento alla luce delle innovazioni tecnico-normative anche nella prevenzione e miglioramento continuo degli impatti ambientali
- Assicurare che le proprie attività siano svolte in conformità con le vigenti disposizioni di legge e con eventuali codici di pratica sottoscritti
Dal 2014 abbiamo ottenuto la certificazione aziendale secondo le norme EN 1090-1 per il controllo della produzione in fabbrica per i componenti strutturali e i kit per strutture in acciaio e Certificazione UNI EN ISO 3834 per l'esecuzione di saldature.
Il personale
Il personale dipendente addetto ad effettuare le attività nel ciclo produttivo e nel servizio Post Vendita è formato e patentato nei seguenti campi:
- Saldature (UNI EN 287-1)
- Esame visivo delle saldature (EN ISO 9712)
- Controllo con liquidi penetranti (UNI EN 473 – ISO 9712)
- Controllo magnetoscopico (UNI EN 473 – ISO 9712)
- Controllo difettoscopico ad ultrasuoni (UNI EN 473 – ISO 9712)
- Attività su Impianti Elettrici (PES-PAV) Norma Tecnica CEI 11-48 (CEI EN 50110-1)
- Specializzazione per revisione impiantistica, meccanica e strutturale
- Formazione per svolgere le attività di manutenzione straordinaria secondo le normative vigenti relative agli apparecchi di sollevamento
- Specializzazione per effettuare revisioni di gruppi elettromeccanici
- Specializzazione professionale adeguata all’attività svolta, documentata da attestati derivanti da corsi di formazione
- Formazione relativa all’esecuzione in sicurezza della specifica mansione svolta (uso DPI, attrezzature, piattaforme, gru su automezzi, muletti, agenti chimici, ecc.)