Gru a ponte standard
L'impianto di sollevamento può essere monotrave o bitrave con soluzione appoggiata o sospesa, scorrimento su rotaie. L'impianto è composto dai seguenti componenti:
- Trave portante che viene calcolata in funzione della classe di appartenenza e può essere in profilato oppure in elettrosaldato a cassone
- Testate di scorrimento ponte, le quali vengono dimensionate in funzione della portata e dello scartamento
- I Motoriduttori sono azionati mediante variatori di frequenza per il controllo dell'accelerazione e decelerazione; lo scorrimento del ponte avviene mediante gruppi ruota con supporti flangiati per servizi fino alla classe FEM M6 (3m)
- Traslazione. Nella soluzione "monotrave" il carrello e il paranco sono un unico gruppo e può essere ad ingombro ridotto per permettere di sfruttare al massimo la corsa gancio. Nella soluzione "bitrave" il carrello viene costruito per sostenere il paranco nella versione appoggiata o sospesa, quando occorre sfruttare al massimo l'altezza del gancio
- Sollevamento: può essere applicata la soluzione con paranco a fune o a catena
- Apparecchiatura elettrica. I componenti sono cablati all'interno di un quadro e dimensionati in base alle potenze dei motori ed ai movimenti previsti. Quando richiesto, si monta un inverter al fine di gestire le accelerazioni e le decelerazioni dei vari movimenti
- Comandi con pulsantiera a bassa tensione oppure radiocomando
- Verniciatura standard con vernice giallo RAL 1007
I carriponte standard sono disponibili con le seguenti caratteristiche:
- Monotrave con scartamento da 4 metri a 25 metri e portata fino a 10 Tonnellate
- Bitrave con scartamento da 4 metri a 30 metri e portata fino a 30 Tonnellate